
SENSORY
3 giornate
il gusto è materia che coinvolge tutti i sensi, oltre alla memoria di ognuno. Per questo, è importante cercare di sviluppare un linguaggio comune che aiuti a condividere le conoscenze e godere al meglio della propria esperienza gustativa.

Base
Tea Cupping:
Introduzione all’analisi sensoriale. Il set di degustazione professionale ISO, come impostare il set a seconda dello scopo, le principali famiglie aromatiche, il vocabolario del tè, imparare a confrontare i tè.
Esempio:
la ruota degli aromi, redazione di una scheda descrittiva di degustazione

Intermedio
Con le conoscenze acquisite, si procede nell’assaggio, affrontando il concetto di stagionalità e mettendo a confronto tè provenienti dalle stesse regioni, tralasciando la descrizione dei tè per concentrarsi sulla degustazione.
Tè bianchi, verdi, gialli, wulong A, wulong B, rossi (neri), pu’er

Pro
Stagionalità e giardini: focus sulla degustazione di tè pregiati provenienti da aree vocate e prodotti con lavorazioni artigianali. Piccoli lotti difficilmente reperibili al di fuori dei circuiti tradizionali.
Tè bianchi, verdi, gialli, wulong A, wulong B, neri, pu’er