MERCEOLOGIA 2018-08-27T09:50:34+00:00

MERCEOLOGIA
3 giornate

imparare a distinguere. Ciao, sono il Long Jing… Il  Long che?

Quali sono le regioni produttive più importanti nel mondo per il tè?
Perché in quell’area si beve proprio quella tipologia?
Perché si prepara così?

Base

Prende in considerazione in dettaglio le principali regioni produttive e i tè più conosciuti a livello mondiale,
approfondendo nozioni come varietà, cultivar, terroir, produzione e commercializzazione.

Esempio:

Darjeeling, Assam, Ceylon (Sri Lanka), Kenya, le principali regioni della Cina, di Taiwan e del Giappone, Taiwan, Kenya.

Intermedio

Con le conoscenze acquisite, si prosegue nella classificazione a un livello più approfondito, affrontando i concetti di stagionalità e mettendo a confronto tè provenienti dalle stesse regioni

Tè bianchi, verdi, gialli, wulong A, wulong B, (rossi) neri, pu’er

Focus di approfondimento e degustazione

Pro

Stagionalità e giardini: descrizione e degustazione di tè pregiati provenienti da aree vocate e prodotti con lavorazioni artigianali, piccoli lotti difficilmente reperibili al di fuori dei circuiti tradizionali.

Tè bianchi, verdi, gialli, wulong A, wulong B, (rossi) neri, pu’er

Focus di approfondimento e degustazione.